top of page

Ecco come i BRANDED CONTENT hanno cambiato il modo di PENSARE la pubblicità.

  • Immagine del redattore: Angelo Sica
    Angelo Sica
  • 17 mag
  • Tempo di lettura: 1 min


uno studio di produzione durante la realizzazione di uno spot pubblicitario

Per anni il modello pubblicitario si è basato sull’interruzione: spot, banner, pop-up. La logica era semplice: comprare l’attenzione del pubblico.


Oggi quella logica non regge più. Gli utenti saltano, skippano, scrollano. Il tempo è diventato una moneta preziosa e i brand non possono più permettersi di sprecarlo. Serve un nuovo approccio: creare contenuti che le persone scelgono di guardare.

Ecco dove entrano in gioco i branded content.



Un branded content non è semplicemente “contenuto sponsorizzato”.È un prodotto editoriale a tutti gli effetti – video, podcast, mini-serie, blog, documentario – che mette al centro una storia.

Funziona perché rompe le barriere e costruisce BRAND EQUITY, una connessione emotiva, non solo commerciale.

"Sui social vince chi riesce a stare nel feed senza sembrare pubblicità. Un branded content ben costruito è perfetto per questo ambiente. "


Ogni piattaforma ha il suo linguaggio:
  • Su Instagram vince il visual storytelling.
  • Su TikTok, l’autenticità e il ritmo.
  • Su LinkedIn, l’autorevolezza e il pensiero strategico.


Questo è solo il primo di una serie di articoli in cui condividerò idee, strumenti e visioni di questo fantastico mondo.

Grazie per l'attenzione


Hai visto un contenuto interessante? Un caso studio che ti ha colpito?Segnalacelo, ci piace raccontare le buone idee.E se vuoi restare aggiornato su ogni nuova uscita, seguici qui sul blog e sui nostri canali social.
A presto!

Ti piacerebbe realizzare un Branded Content per il tuo business?

  • Si

  • Assolutamente Si.


 
 
 

Commenti


bottom of page